Insegnare danza con successo non si ottiene con uno schiocco di dita e il lavoro per arrivare ad avere una scuola che funziona, sia dal punto di vista dei risultati con gli allievi, che dal punto di vista del business e quindi del guadagno, è lungo e tortuoso… A volte trovare il petrolio potrebbe essere più facile !
Infatti se fosse facile e veloce… saremmo tutti pieni di allievi che danzano nei teatri più famosi del mondo e noi con il conto in banca di un petroliere 🙂
Non è così? 🙁 Lo so… ma possiamo fare qualcosa per migliorare…
Oggi ti voglio parlare di un concetto semplice ma potentissimo per quanto riguarda il miglioramento di un business e quindi anche del nostro modo di essere insegnanti di danza/imprenditori; il concetto è quello del Action Flow, ovvero del “Flusso di Azioni” che facciamo.
Come ben sai per essere dei bravi insegnanti di danza ci sono “1000 cose da fare“…e ognuno di noi è già bravo a farne alcune mentre potrebbe migliorare in altre o addirittura è scarso in certe altre… Va da sè che fare tutte le “1000 cose” fatte bene sarebbe il top ma proprio perchè abbiamo detto che raggiungere il successo non è cosa facile e veloce, è ovvio che non si parte facendo tutto giusto ma ci si deve impegnare ad arrivare.
Il successo nell’insegnare danza non è un punto di
partenza ma una destinazione d’arrivo: un viaggio
Tuttavia ogni viaggio, soprattutto quelli lunghi, è fatto di tante giornate una dopo l’altra e oggi vorrei proprio aiutarti a riflettere su questo concetto di “Action Flow“.
Come accennato prima, le cose da fare sono “1000”… ma giusto per capirsi potremmo fare un elenco sommario:
– trovare allievi
– migliorare la lezione
– cercare e formare assistenti
– cercare i costumi
– badare ai genitori
– far divertire gli allievi
– aggiornare le nostre tecniche
– curare il marketing
– controllare la concorrenza
– badare ai conteggi economici
– motivare gli allievi
– preparare materiale video
– curare la presenza nei social
– fare le coreografie
– prenotare il teatro per il saggio
– ecc., ecc., ecc..
Ora… non c’è un momento giusto e uno sbagliato in assoluto per fare queste “1000 cose” ma posso garantirti che molti insegnanti non hanno uno schema mentale per inquadrare tutte le loro attività e così si riducono a farle quando è urgente farle, quando gli sembra giusto farle, quando hanno tempo di farle… ma comunque senza un criterio crono-logico preciso e sopratutto senza dare delle priorità.
Invece esiste uno schema semplicissimo che ti aiuta a usare “un flusso temporale d’azione” e dare alle cose una collocazione logica e pertinente con il tuo obiettivo di unire Passione&Business. Oggi vedremo questo Action Flow, un qualcosa che non è la banale to do list o la classica lista delle priorità ma piuttosto uno schema mentale per InsegnareDanza.
Un Action Flow ti fa guardare le attività dall’alto…
ti aiuta a capire cosa viene prima e cosa viene dopo
L’errore più grande che potresti fare sarebbe sottovalutare l’importanza di avere questo schema mentale ben impostato e giudicarlo superficialmente solo perchè è molto semplice; ricorda che solo gli schemi semplici ti semplificano la vita!
Cosa metti al centro della tua attività? Qual è il perno di tutto?
Se anche tu ragioni come il 99% degli insegnanti di danza, al centro delle tua attività ci dovrebbero essere le lezioni di danza; giusto? Tanto per capirsi parliamo del tempo che passi in sala con gli allievi, le ore ed ore che ogni giorno dedichi a tutte le cose che aiutano gli allievi a imparare a ballare: riscaldamento, sbarra a terra, diagonali, coreografie, correzioni, ecc.. o anche guardarti i video su Youtube, andare a qualche spettacolo, ecc..
OK… questo è giusto e ci mancherebbe altro che la maggior parte del tempo di un insegnante di danza non fosse quello passato DURANTE la lezione di danza… tuttavia c’è un qualcosa che viene PRIMA e DOPO e che è altrettanto importante! 🙂
Quindi il concetto è che al centro delle tue attività va benissimo che ci sia la DANZA… ma se vuoi che tutto questo sia un business allora devi guardare a ciò che c’è prima e ciò che c’è dopo la lezione: il MARKETING della danza!
Se segui il nostro blog lo sai bene: abbiamo passione per la danza ma vogliamo che Passione & Business siano fusi e che le logiche del marketing aiutino chi vuole InsegnareDanza ad essere vincente sia con i risultati atletici/artistici che con quelli economici/commerciali, perchè purtroppo una scuola di danza che non produce abbastanza denaro… può avere anche gli insegnanti migliori ma non resiste a lungo 🙁 e poi perchè è giusto che un lavoro così importante venga giustamente monetizzato!
Cosa devi fare prima e dopo la tua lezione di danza
Ok… il concetto di per sé è semplice e ti dice che prima e dopo della lezione di danza devi occuparti del marketing della danza e se ci pensi ha un senso logico!
Tu vuoi avere la sala piena di allievi, vuoi che si parli della tua scuola e vuoi che ogni partecipante ai tuoi corsi si senta parte di un gruppo vincente, che ne sia orgoglioso e che quindi diventi un testimonial che scatena il passaparola, che segue tutti i tuoi consigli e che ti resta fidelizzato per anni e anni…
Ebbene nonostante tutta l’importanza che può avere la lezione di danza e quanto bene è fatta… ciò che costruisce al successo di una scuola di danza è quello che viene prima e dopo la lezione: il DanceMarketing!
Pensaci bene e prova a rispondere a queste semplici domande:
– come attrai costantemente un flusso di nuovi allievi?
– cosa fa percepire che la tua scuola è migliore delle tante altre?
– perchè gli allievi dovrebbero comprare materiale extra da te?
– come puoi essere sicuro che partecipare ai concorsi sia utile ?
– cosa rende la tua figura di insegnante un “mito” da seguire?
Diamo per scontato che tu sia un bravo insegnante di danza e che durante la lezione tu dia il massimo! In un mercato pieno di concorrenza e in cui le trasmissioni TV passano un’immagine del modo della danza che talvolta è a dir poco (ed ad essere gentili) “elaborata”… pensi possa bastare essere bravi ?
Essere bravo a insegnare danza non basta! è la condizione necessaria ma non più sufficiente Condividi il TweetPurtroppo forse non è “bello” da dire ma:
il marketing della tua bravura…
vale quanto la tua bravura stessa!
Per il pubblico potenziale e che cerca un insegnante di danza… viene prima il marketing della tua danza e solo dopo la tua bravura in sala! Ecco quindi che forse cominci a capire cosa significa che devi avere la visione dall’alto e percepire tutto l’Action Flow:
prima–durante–dopo
Durante la lezione devi dare il massimo certo… ma è prima e dopo la lezione che crei le basi per un Business solido e permetti che sempre più allievi vogliano partecipare alle tue lezioni. Prima e dopo le lezioni fai in modo che le persone ti conoscano, parlino della tua scuola, di te, dei risultati dei tuoi allievi. Prima e dopo la lezione fai in modo che gli allievi spedano i soldi per il materiale di danza con te e non altrove, prima e dopo la lezione fai in modo che si diffondano storie che contribuiscano a creare una “leggenda” su di te…
Insomma… il DanceMarketing dovrebbe occupare il 50% delle tue attenzioni come insegnante/imprendiore e per la precisione il 25% prima della lezione e il 25% dopo la lezione vera e propria.
Se pensi ancora che dedicare tutte le tue attenzioni a ciò che fai durante la lezione di danza possa bastare, finirai anche tu per scoprire che ci sono insegnanti meno bravi di te ma più bravi di te a farlo credere… perchè sono più bravi di te a fare DanceMarketing!
Devi capire che la “battaglia” per decidere chi è il migliore ad insegnare danza non avviene solo durante la lezione vera e propria ma anche prima e dopo… non si vince solo con la bravura ad insegnare ma anche con le armi del marketing che agiscono sulla percezione e nella mente degli allievi e dei genitori dei piccoli.
Farsi battere da insegnanti meno bravi ad insegnare ma più bravi a comunicare, oltre ad essere tremendamente fastidioso 👿 è anche “ingiusto” perchè se lasci ad altri il dominio del marketing avranno sempre una marcia in più a prescindere dal fatto che siano realmente più bravi di te oppure no.
Questa mancanza nel DanceMarketing oltre a danneggiare il tuo guadagno… danneggia anche gli allievi che non attrai e che lasci andare altrove, perchè magari sedotti da un profilo Instagram più bello del tuo, da una promo più invitante o da un passaparola strategico (non ha nulla a che vedere con il passaparola naturale che fai tu) e da qualche campagna FaceBook ben fatta.
Insomma… durante la lezione di danza c’è il 50% del tuo successo ma se non ti occupi di ciò che viene prima e dopo… allora non stupirti se non arrivi al 100% del successo che desideri e meriti!
Ogni bravo insegnante di Danza dovrebbe imparare almeno le Basi del DanceMarketing e per farlo nel 2018 probabilmente hai solo una possibilità: iscriverti a ID Live in Roma
Per il Sabato 28 Aprile stiamo organizzando a Roma la prima e favolosa edizione di questo corso per pochi eletti che darà una marcia in più ad una cerchia ristretta di insegnati di danza che vogliono fondere Passione&Business!
Il Seminario si svolgerà in una giornata full-immersion, un Sabato dalla mattina alla sera, presso la sala danza della prestigiosa Università Popolare UPTER di Roma e il numero dei posti è strettamente limitato.
Se vuoi tutte le info (senza impegno) richiedile indicando dove riceverle:
In ogni caso ti ricordo che le lezioni gratuite di questo BLOG possono da sole aiutarti a migliorare il tuo Business nell’InsegnareDanza ma ovviamente pensiamo che conoscerci dal vivo e passare una giornata di lavoro attorno allo stesso tavolo possa fare tutta la differenza!
Lascia un commento o fai delle domande e ci vediamo qui nel BLOG oppure a Roma…
Se ti è piaciuta questa lezioncina gratuita allora amerai il nostro Mini-Corso sui 3 “ingranaggi” che fanno girare il business di chi vuole insegnare danza! E’ una risorsa gratuita che ti farà avere le idee chiare su quali sono i 3 parametri più importanti che devi assolutamente incrementare se vuoi migliorare il tuo Dance-Marketing. CLICCA QUI!